|
In Umbria l'olivo e l'olio hanno sempre avuto un'importanza notevole e segnano tutt'ora l'ambiente, il paesaggio, l'economia e la cultura popolare della gente, in virtù delle caratteristiche simboliche e mistiche che trasmettono. L'olivo, presente sulle colline della regione sin dai tempi degli Etruschi, contribuisce non poco alla natura paesaggistica del territorio umbro, l'olio rappresenta un'importante fonte di reddito per molte aziende, diventando anche strumento di valorizzazione della risorsa regione.
Dove più si estende l'olivo, maggiormente troviamo le tracce di un grande passato. Simboli che si accompagnano ad uno straordinario rispetto dell'ambiente e della natura. La pianta infatti, sorge in luoghi antichi e suggestivi, cresce e trae vigore dai terreni sassosi, testimone di una grande, immortale civiltà, a difesa dei segni della nostra storia e della nostra cultura.
L'olio extravergine umbro oggi si distingue per qualità e tipicità, elementi che gli hanno consentito di ricavare ottimi introiti dai mercati nazionali ed internazionali, contribuendo alla valorizzazione del territorio regionale.
I frutti dei nostri olivi, il lavoro degli olivicoltori umbri e la loro costante ricerca della qualità, oggi sono difesi dall'Unione Europea attraverso la Denominazione di Origine Protetta "DOP Umbria" che garantisce il prodotto di cinque sottozone: Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Amerini e Colli Orvietani.
|
|